saggi in riviste
/ La pattumiera tecnologica e la cibernetica delle città, “Necropoli”, 13/14, 1971.
/ La cultura alternativa in Francia: la “nova press”, “Il Bimestre”, 22/23, 1972.
/ Cultura alternativa, “Il bimestre”, 26/29, 1973.
/ L’architetto e il campo disciplinare, “Téchne”, 11/12/13, 1974.
/ I territori della Poesia Visiva, “Progettare in più”, 7, 1974.
/ Sul design, “Téchne”, 14/15/16, 1975.
/Città e architettura in Walter Benjamin, “Paragone”, 318, 1976
/Rizoma e struttura, “Data”, 31, 1978.
/Per una Teoria Estetica, probabilmente, “Lapis/Arte”, 14, 1984.
/Segno di/segno, “Ricerca Architettonica”, 1, 1985.
/Metha/critica del comporre, “Ricerca Architettonica”, 2, 1986.
/Chronos, logos, topos. Arte e pratiche dello spazio e del tempo, A.E.I.U.O.”, 1987.
/ La duplice pluralità del Musée d’Orsay, “La nuova città”, 3, 1987.
/ Il progetto come problema filologico, “Ricerca Architettonica”, 4, 1988.
/ Downtown Lights. Progetto di terrapieno fra centro storico ed extra-moenia, “Paesaggio Urbano”, 6, 1997.
/ Progetto di museo d’arte contemporanea in Varlungo a Firenze, “Paesaggio Urbano”, 6 , 1997.
/ L’occasione del vuoto. Un progetto terapeutico per Olbia, “Report/Bio”, 9, 1998.
/Le decostruzioni di Antoní Tàpies, “Iride”, 25, 1998.
/ Effetto Robert Mapplethorpe, “Architettura & Arte”, 6/7, 1999.
/ Per la continuazione del mondo. Riflessioni su Arte/Design, “Report casa & natura”, 1, 1999.
/ L’indice scheggiato da Hermes, “Report casa & natura”, 2, 2000.
/Le immagini altrove, “Opere”, 1, 2003.
/ Roberto Segoni designer,” Firenze/Architettura”, 2/3, 2003.
/ Insegnare Disegno Industriale. Linguaggio, etica, complessità estetica, “Opere”,10, 2005.
/ A different light. I gay e l’arte contemporanea, “Gud Design”, 5, 2006.
/ Identità & differenza. Gay e forma nel XX° secolo . “Dis/pense”, 1, 2007. |
|